Page 34 - Book-TradiAliCulture-Sicilia
        P. 34
     Le cassatelle di ricotta ( tipico formaggio siciliano prodotto a partire dal latte di pecora sin dai
               tempi dei romani)  sono dei dolci tipici della gastronomia siciliana e come tali sono state
               ufficialmente riconosciute e inserite nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali
               italiani (P.A.T) del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, su proposta
               della Regione Siciliana.
               Questo  dolce  è  nato  intorno  al  1700  in  occasione  delle  festività  pasquali  nella  città  di
               Calatafimi, in provincia di Trapani ma diffuso allo stesso tempo in tutta l'isola con ripieni e
               nomi differenti come ad esempio "cappiddruzzi" a Marsala o "raviola di ricotta" nella città di
               Mazara del vallo e "cassateddi" a Partinico e Lascari.
               Le cassatelle di ricotta sono delle mezzelune friabili, una sorta di grandi ravioli dolci il cui
               interno è dato da un impasto di ricotta di pecora, zucchero, un pizzico di cannella e gocce di
               cioccolato.  Per  quanto  riguarda  invece  la  pasta  che  ricopre  questo  interno  si  usa  farina  di
               grano duro, zucchero, olio d'oliva, vino bianco e una grattugiata di scorza di limone.
               Nelle  diverse  aree  della  Sicilia  occidentale  il  loro  ripieno  cambia,  nel  loro  interno
               diversamente  della  ricotta  possiamo  talvolta  trovare  una  crema  di  ceci  o  crema  di  fico.  Il
               sapore  ovviamente  è  delizioso  in  tutte  le  varianti,  che  si  possono  sperimentare  utilizzando
               sempre la stessa pasta.
                                                     VIDEO
                                                  www.erasmus-isj-namur
     	
